La patologia dell’apparato muscolo-scheletrico rappresenta il campo di applicazione più specifico della magnetoterapia a bassa frequenza;
La patologia ossea trattata con la magnetoterapia ha mostrato processi riparativi e tempi di recupero più brevi e benefici importanti del trattamento a medio-lungo termine dell’OSTEOPOROSI.
La patologia ossea trattata con la magnetoterapia ha mostrato processi riparativi e tempi di recupero più brevi e benefici importanti del trattamento a medio-lungo termine dell’OSTEOPOROSI.
Effetti della Magnetoterapia a Bassa Frequenza
Di seguito un elenco non esaustivo di alcuni:
EFFETTI SULL’ORGANISMO
- effetto antalgico
- regolazione della motilità intestinale
- azione anti invecchiamento dei tessuti
- miglioramento del metabolismo della cute
- attività batteriostatica
- accelerazione dei processi di guarigione dei tessuti molli
- eliminazione dello spasmo muscolare
- aumento della mineralizzazione e riattivazione delle cellule in quiescenza
EFFETTI SUL TESSUTO OSSEO
- aumento della resistenza ossea
- miglioramento dell’osteogenesi
- aumento della mineralizzazione
- aumento della produzione e deposizione del collagene
- aumento dell’irrorazione vascolare
- azione a livello della membrana degli osteoblasti e sull’effetto piezoelettrico dell’osso
- aumento dell’attività elettrica del focolaio di frattura. È infatti dimostrato che sulla membrana cellulare un segnale elettromagnetico provoca la riattivazione delle cellule interessate
- miglioramento della guarigione del tessuto osseo e cartilagineo accelerando l’integrazione di innesti ossei e della cartilagine articolare